Happy Birthday Castello di Rivoli! 40 anni… e oltre
Grande festa per il Compleanno del Museo a cura del Dipartimento Educazione
Il Castello di Rivoli compie 40 anni e per l’occasione il Dipartimento Educazione organizza una grande festa per condividere con la comunità questo importante traguardo. Le persone saranno protagoniste dell’evento che si svolgerà giovedì 19 dicembre dalle ore 10: un momento importante con la partecipazione di tutto il territorio, giovani e giovanissimi di ieri e di oggi, bambini e ragazzi, insegnanti e genitori, associazioni, istituzioni, enti culturali e l’intera collettività.
Per animare la festa, il Dipartimento Educazione ha chiamatoa raccolta i partner di sempre, per un ricco programma aperto a tutti: arte, danza, performance dal vivo e défilé, all’insegna della gioia e del divertimento. Filo conduttore sarà l’esperienza agita con il corpo, individuale e collettivo, come metafora del senso di appartenenza alla storia del Museo anche in relazione ai nuovi progetti espositivi, in particolare Ouverture 2024 e II Castello Incantato, che sarà possibile visitare dalle ore 18.
La giornata si aprirà con un grande “abbraccio” al Castello, grazie alla parata coreografica a cura della Compagnia Egri Bianco Danza:una nuova occasione per abitare gli spazi del Museo per ripercorrere, con gesti corali, il processo di co-creazione e rendere evidente che il cuore pulsante del Museo sono da sempre le persone.
Stalker Teatro proporrà un doppio appuntamento: al mattino Steli, coinvolgente performance partecipativa che realizza un’architettura collettiva, immersiva e reversibile, per rendere evidente il potenziale delle connessioni tra lo spazio e chi lo attraversa. Steli è parte di Reaction, un progetto di ricerca, formazione e produzione artistica, nel rapporto tra arti visive, teatro e performance art, ideato in collaborazione con il Dipartimento Educazione al Castello di Rivoli.
Al pomeriggio, Stalker Teatro presenterà Alter, un progetto performativo inedito, liberamente ispirato agli artisti e alle opere d’arte contemporanea.
Nel corso della mattinata, gli studenti del territorio saranno protagonisti di due grandi azioni performative: i ragazzi rivolesi dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Gobetti e dell’Istituto Comprensivo Levi coordinati dai loro docenti daranno vita a uno speciale omaggio sonoro al Museo preparato per l’occasione da cento giovani musicisti con tastiere, strumenti a fiato e a percussione; gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, invece, realizzeranno una grande oper-Azione collettiva,tra passato presente e futuro,nel segno del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto realizzata con l’alluminio riciclato e riciclabile all’infinito fornito da sempre al Dipartimento Educazione dal Consorzio CiAl e in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto in prossimità del Rebirth-day Giornata Mondiale della Rinascita.
Inoltre, in continuità con la storica collaborazione tra il Dipartimento Educazione e l’Istituto dei Sordi di Torino avviata con il pionieristico progetto, unico al mondo, del Dizionario di Arte Contemporanea in LIS – Lingua dei Segni Italiana, verrà proposta per la prima volta una poetica performance di Nicola Della Maggiora in Visual vernacular: forma d’arte performativa propria della Comunità Sorda, nell’ambito del palinsesto internazionale Winter Party off dell’Istituto, La Lingua dei Segni e la Cultura Sorda. Un Patrimonio dell’Umanità. Un’occasione per valorizzare nei confronti di un pubblico ampio la particolarità della lingua dei segni, basata interamente sui movimenti del corpo e le espressioni del viso.
Saranno attivamente coinvolti il Dipartimento Arte promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Città di Rivoli e il nascente CCR Consiglio Comunale dei Ragazzi che con noi hanno dato forma al Castello incantato,il Consorzio Turismovest con il Gruppo Storico Rivolese I Dragoni Rossi, Pro Loco di Rivoli, l’Unitre, The Bridge Institute, oltre a SBAM – Sistema Bibliotecario Metropolitano di Torino Area Nord Ovest, la comunità delle famigliedel Gruppo Abele – Genitori & Figli e il Teatro Ragazzi di Torino.
Per il supporto a Il Castello incantato si ringrazia la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
Tutta la comunità è invitata a unirsi alla festa per celebrare tutti insieme il lungo viaggio del fare esperienza dell’arte, che ci ha insegnato a coltivare la nostra connessione con il mondo.
Giovedì 19 dicembre 2024, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Happy Birthday Castello di Rivoli! 40 anni… e oltre
PROGRAMMA
Ore 9.30 Art Promenade fino al Castello da Piazza Martiri della libertà di Rivoli, condotta dal gruppo Storico Rivolese I Dragoni Rossi
Ore 10 Défilé coreografico in Piazza Mafalda di Savoia, a cura di EgriBianco Danza
Ore 10.30 Concerto all’aperto dei giovani musicisti degli IC Gobetti e IC Levi di Rivoli
Ore 11 Steli, performance partecipata a cura di Stalker Teatro
Ore 11 Performance in Visual vernacular e percorso in LIS a cura dell’Istituto dei Sordi di Torino
Ore 12 Terzo Paradiso – Rebirth Day per il Castello di Rivoli, oper-Azione collettiva con gli studenti degli Istituti Romero e Natta di Rivoli, in collaborazione con Cittadellarte e CiAl
Ore 14.30 Alter performance partecipata a cura di Stalker Teatro