Digital PTSD parte II. L’arte e il suo impatto sul trauma digitale

20.05.2021 dalle 15:00 alle 22:00

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la seconda parte di un programma di interventi, conversazioni e opere d’arte intitolato Digital PTSD. La pratica artistica e il suo impatto sul trauma digitale sviluppato nell’ambito della mostra Espressioni. La proposizione.

Digital PTSD. Parte II è presentato al Teatro del Castello di Rivoli (accesso gratuito con biglietto del Museo, prenotazione obbligatoria) e trasmesso in live streaming su e-flux e sul sito web del Castello di Rivoli (registrazione qui).

È controintuitivo, ma Digital PTSD presenta attraverso una piattaforma online una critica del potenziale uso improprio delle tecnologie proponendo un’indagine interdisciplinare sulla possibilità che un trauma da iper-digitalizzazione possa emergere, sia a livello individuale che collettivo. Nel contesto della nostra crescente dipendenza dalle tecnologie online e dall’intelligenza artificiale, Digital PTSD si chiede se questi strumenti possano essere fonti di disagio psicologico, minando il benessere fisico e mentale e facilitando l’affermazione di una tecnocrazia che rappresenta una minaccia alla nostra salute e benessere sociale. Quali sono le conseguenze traumatiche dell’improvviso aumento delle attività virtuali durante un periodo in cui gli spazi di aggregazione, come i musei, sono stati in lockdown per molto tempo? Digital PTSD invita a riflettere sull’esperienza basata sullo schermo, sull’erosione fisica della materia vivente, sulla trasformazione della vita in big data e sul nuovo regime epistemico digitale.

I partecipanti alla Parte II includono: Ed Atkins, artista; Janet Cardiff e George Bures Miller, artisti; Carolyn Christov-Bakargiev,  direttore del museo; Devra Davis, epidemiologa, attivista; Irene Dionisio, autore, regista, artista visiva; Aikaterini Fotopoulou, neuroscienziato psicodinamico; Vittorio Gallese, neuroscienziato cognitivo; Vincent Hendricks, filosofo, logico; Catherine Malabou, filosofa; Otobong Nkanga, artista; Tabita Rezaire, artista, devota, yogi, doula, presto agricoltore; Legacy Russell, curatore, scrittore; Miao Ying, artista.

L’evento si svolge dalle 15:00 alle 22:00 CEST (Central European Standard Time). Ulteriori informazioni e programma: https://www.castellodirivoli.org/evento/digital-ptsd-ii

Digital PTSD – Parte I si è svolto il 12 dicembre 2020, con la partecipazione di: Tabita Rezaire, artista-guaritore-cercatore; Carolyn Christov-Bakargiev, scrittore, storico dell’arte, curatore; Beatriz Colomina e Mark Wigley, storici dell’architettura, teorici e curatori; Cécile B. Evans, artista; Matteo Pasquinelli, teorico dell’intelligenza artificiale, scienze cognitive, economia digitale; Hito Steyerl, regista, artista visivo, scrittore e innovatore del saggio documentario; Grada Kilomba, artista e scrittore; Anne Imhof, artista musicista; Bracha L. Ettinger, pittore, teorico, psicoanalista; Éric Sadin, scrittore e filosofo; Vittorio Gallese, neuroscienziato cognitivo; Ophelia Deroy, filosofa e neuroscienziata cognitiva; Griselda Pollock, storica dell’arte e analista culturale femminista-postcoloniale-queer-internazionale; Agnieszka Kurant, artista; Cally Spooner, artista; Chus Martínez, curatore e scrittore; Stuart Ringholt, artista; Marcos Lutyens, artista e ipnotizzatore. La documentazione completa dell’evento può essere visionata su www.castellodirivoli.org/evento/digital-ptsd.

 

Digital PTSD. La pratica artistica e il suo impatto sul trauma digitale è un programma di ricerca avviato e curato da Carolyn Christov-Bakargiev con Stella Bottai e Giulia Colletti.

DIGITAL PTSD – PARTE II

BIOGRAFIE DEI PARTECIPANTI

Ed Atkins vive e lavora a Copenhagen. La sua prossima mostra personale Get Life / Love’s Work verrà inaugurata al New Museum di New York nel giugno 2021. Le prossime mostre includono Tank, Shanghai e Tate Britain. Recenti mostre personali includono Kunsthaus Bregenz e K21 Düsseldorf (entrambe 2019); Martin-Gropius-Bau, Berlino; MMK Francoforte; DHC / ART, Montréal (tutte nel 2017); Castello di Rivoli e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; The Kitchen, New York (tutte nel 2016). Un’antologia dei suoi testi, A Primer for Cadavers, è stata pubblicata da Fitzcarraldo nel 2016. Old Food, è stato pubblicato da Fitzcarraldo nel 2019. Un nuovo libro dei suoi disegni per bambini sarà pubblicato da Koenig Books questa primavera.

Janet Cardiff e George Bures Miller vivono e lavorano in British Columbia. Gli artisti sono riconosciuti a livello internazionale per le loro installazioni sonore multimediali immersive e le loro passeggiate audio / video. Hanno creato recenti video passeggiate alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles (2019) e per la Fruitmarket Gallery di Edimburgo (2019). Cardiff e Miller hanno esposto al Museum of Modern Art di New York (2019), Museum of Contemporary Art di Monterrey, Messico (2019); Oude Kerk, Amsterdam (2018); 21st Century Museum, Kanazawa, Giappone (2017) e Fondation Louis Vuitton, Parigi (2017). Nel 2020 hanno ricevuto il premio Wilhelm Lehmbruck per la scultura. Nel 2001, Cardiff e Miller hanno rappresentato il Canada alla 49a Biennale di Venezia, per la quale hanno ricevuto il Premio Speciale e il Premio Benesse. 

Carolyn Christov-Bakargiev è scrittore, storico dell’arte e curatore. Attualmente è direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della Fondazione Francesco Federico Cerruti di Rivoli-Torino. Nel 2019 ha ricevuto l’Audrey Irmas Award for Curatorial Excellence. È stata Edith Kreeger Wolf Distinguished Visiting Professor in Art Theory and Practice alla Northwestern University (2013-2019). Nel 2012 Christov-Bakargiev è stata Direttore Artistico di dOCUMENTA (13) a Kassel, Banff, Alessandria-Cairo e Bamiyan-Kabul. Nel 2008 ha diretto la Biennale di Sydney e nel 2015 la Biennale di Istanbul.

Devra Davis, Ph.D. MPH, è fondatore e presidente dell’Environmental Health Trust (EHT), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti che fornisce ricerca e istruzione sui rischi per la salute ambientale evitabili, comprese le radiazioni a radiofrequenza, i pesticidi e le sostanze chimiche tossiche. Ex alto funzionario dell’amministrazione Clinton e direttore esecutivo dell’Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti, Davis è stata autore principale dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (1998-2002) e ha fatto parte del team premiato con il Premio Nobel per la Pace nel 2007 insieme all’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e tre noti libri, Davis tiene incarichi di visiting professor in diverse università. 

Irene Dionisio è una regista e artista. Le sue produzioni comprendono videoinstallazioni, documentari, film tra cui Le ultime cose (2016), Sponde (2015) e La fabbrica è piena (2011) che sono stati presentati in numerosi festival internazionali (Festival di Venezia, Torino Film Festival, Visions du Réel, Taiwan Film Festival, tra gli altri) e hanno ricevuto il Premio Filmmaker, il Premio Solinas, il Premio Scam e il Premio della giuria al Cinema-Verité in Iran. Il lavoro di Dionisio è stato esposto in mostre personali e collettive presso Magazzino Italian Art, New York; PAC, Milano; OCAT, Shanghai; Palazzo Grassi, Venezia; fra gli altri.

Aikaterini (Katerina) Fotopoulou, PhD, DPsych è professore di neuroscienze psicodinamiche presso University College London, leader di ricerca sull’interfaccia sanitaria mentale-fisica, inclusi i programmi BODILY SELF e METABODY supportati dall’European Research Council (www.fotopoulou.com). Fotopoulou ha ricevuto diversi premi per la sua ricerca, incluso il Distinguished Young Scientist Award (2014) del World Economic Forum e l’Early Career Award della International Neuropsychology Society (2016). È co-fondatrice e tesoriere dell’International Association for the Study of Affective Touch (IASAT), membro del consiglio di amministrazione della European Society for Cognitive and Affective Neuroscience, e co-editor del volume From the Couch to the Lab: Trends in Psychodynamic Neuroscience. Oxford University Press, 2012.

Vittorio Gallese, MD e neurologo di formazione, è Professore di Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Italia. Neuroscienziato cognitivo, la sua ricerca si concentra sulla relazione tra sistema sensoriale-motorio e cognizione indagando le basi neurobiologiche e corporee dell’intersoggettività, della psicopatologia, del linguaggio e dell’estetica. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e tre libri.

Neuroscience and physiology today can investigate the brain-body mechanisms enabling our interactions with man-made images, shedding light on the functional mechanisms enabling their perceptual experience. Vision is a process far more complex than the mere activation of the “visual brain”. Our visual experience of images is the outcome of multimodal integration processes, in which the motor system is one key player. In this talk, Vittorio Gallese briefly discusses this new model of vision, emphasizing that the multimodal inte- gration of what we perceive is triggered by the potentiality for action that we express corporeally. He argues that the digital revolution has shifted the balance towards an ever-growing exposure to digital images and introduced a novel performative quality to our perceptual experience of them. Some implications of our dig- ital visions are discussed.

Vincent F. Hendricks è professore di filosofia formale presso l’Università di Copenhagen. È fondatore e direttore del Center for Information and Bubble Studies (CIBS) finanziato dalla Fondazione Carlsberg ed è stato insignito dell’Elite Research Prize dal Ministero danese della Scienza, della tecnologia e dell’innovazione e del Roskilde Festival Elite Research Prize entrambi nel 2008. É stato redattore capo di Synthese: An International Journal for Epistemology, Methodology and Philosophy of Science tra il 2005 e il 2015.

Catherine Malabou è Professore di Filosofia presso il Center for Research in Modern European Philosophy, presso la Kingston University di Londra, e nei dipartimenti di Letterature comparate e Lingue e studi europei presso l’Università della California Irvine. I suoi ultimi libri includono Before Tomorrow: Epigenesis and Rationality (Cambridge: Polity Press, 2016, trad. Carolyn Shread); Morphing Intelligence, From IQ to IA (New York: Columbia University Press, 2018, trad. Carolyn Shread); e Le Plaisir effacé, Clitoris et pensée (Rivages, 2020).

Otobong Nkanga vive e lavora ad Anversa. Le sue mostre personali includono Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino (prossimamente); Middlesbrough Institute of Modern Art, Middlesbrough (2020-21); Martin Gropius Bau, Berlino e Henie Onstad Kunstsenter, Høvikodden (entrambe 2020); Zeitz MOCAA, Cittá del Capo; Tate St Ives (entrambe 2019-20); Museum of Contemporary Art, Chicago (2018). Inoltre, il suo lavoro è stato incluso in mostre collettive istituzionali come la 58a Biennale di Venezia (2019); Biennale di Sharjah 14, Sharjah (2019); documenta 14, Atene – Kassel (2017); Moderna Museet, Stoccolma; Centre Pompidou, Parigi (entrambe 2016); 13a Biennale di Lione (2015). Nel 2019, Nkanga ha ricevuto una Menzione Speciale alla 58a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia ed è stata insignita del Premio Biennale di Sharjah (con Emeka Ogboh), il Peter-Weiss-Preis; e il Flemish Cultural Award for Visual Arts – Ultima.

Tabita Rezaire attualmente vive e lavora a Cayenne, nella Guyana francese, dove sta partorendo AMAKABA. È un’artista-guaritrice-cercatrice che lavora con schermi e flussi di energia. La sua pratica interdimensionale immagina le scienze di rete – organiche, elettroniche e spirituali – come tecnologie di guarigione per servire il passaggio verso la coscienza del cuore. Navigando nella memoria digitale, corporea e ancestrale come luoghi di lotte, scava negli immaginari scientifici per affrontare la matrice pervasiva della colonialità che influenza le canzoni del nostro corpo-mente-spirito. Ha mostrato il suo lavoro a livello internazionale al Centre Pompidou, Parigi; MoMa, New York; MASP São Paulo; Gropius Bau, Berlino; ICA e Tate Modern, Londra.

Legacy Russell è una curatrice e scrittrice. Nata e cresciuta a New York City, è la curatrice associata delle mostre presso lo Studio Museum di Harlem. Il suo lavoro accademico, curatoriale e creativo si concentra su genere, performance, selfdom digitale, idolatria di Internet e rituali dei nuovi media. Ha ricevuto il Thoma Foundation 2019 Arts Writing Award in Digital Art, Rauschenberg Residency Fellow 2020 e il 2021 Creative Capital Award. Il suo primo libro Glitch Feminism: A Manifesto (2020) è pubblicato da Verso Books. Il suo secondo libro, BLACK MEME, è in uscita con Verso Books.

[Photo credits Mina Alyeshmerni]

 

Miao Ying è un’artista che vive tra New York e Shanghai. Appartiene alla prima generazione di artisti contemporanei cinesi che sono cresciuti con Internet, la riforma economica cinese e la politica del figlio unico, e sono stati istruiti sia in Cina che in Occidente. È nota per i suoi progetti e scritti che affrontano la cultura cinese di Internet e si occupano della propria sindrome di Stoccolma in relazione alla censura. Le sue mostre personali includono M + Museum, Hong Kong (2018); New Museum, New York (2016); Padiglione Cinese, Biennale di Venezia (2015). Il suo lavoro è stato presentato in mostre collettive internazionali al Castello di Rivoli, Torino (2020); 12a Biennale di Gwangju, Corea del Sud (2018); MoMA PS1, New York (2017); UCCA, Pechino (2017), fra le altre. Ha ricevuto il premio Porsche Young Chinese Artist of the year (2018-2019).

NOTA INFORMATIVA: Giovedì 20 maggio il Museo e la biglietteria chiuderanno alle ore 19.

Dettagli

Data
20.05.2021
Ora
15:00 - 22:00