Incontro tra Edward Mukiibi e Otobong Nkanga moderato da Marcella Beccaria

Edward Mukiibi, Presidente di Slow Food
Foto Marco Del Comune
Courtesy Slow Food Italia
Otobong Nkanga all’interno di una delle sale della mostra Corde che si arricciano attorno alle montagne
Foto Andrea Guermani
Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

Sabato 24 settembre 2022, ore 18
Castello di Rivoli, Teatro

Nell’ambito della 14. edizione di Terra Madre Salone del Gusto, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza un incontro tra Edward Mukiibi, Presidente di Slow Food e l’artista Otobong Nkanga, moderato da Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni.

L’incontro in lingua inglese affronta il tema della rigenerazione come rinnovamento necessario per una transizione ecologica. Nel caso di Slow Food, si tratta di una rigenerazione agroalimentare che parta dal cibo, dal miglioramento delle pratiche agricole, dei sistemi di produzione e distribuzione, dalle abitudini di consumo nelle città come nei piccoli borghi. La rigenerazione è pertanto un atto di responsabilità, di amore e di cura per il luogo ospitante, la nostra Terra Madre.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti per i possessori del biglietto d’ingresso al Museo.

Acquista qui il biglietto.

Biografie

Edward Mukiibi (Kisoga, Uganda, 1986, vive e lavora in Uganda) è Presidente di Slow Food. Agronomo e imprenditore sociale, si occupa di educazione nei settori agricolo e gastronomico e ricopre il ruolo di direttore esecutivo di Slow Food Uganda. Mukiibi è stato promotore del progetto Orti in Africa di Slow Food e una figura centrale nello sviluppo della rete Slow Food in Uganda. Il suo impegno risale ai tempi dell’università: fin dal secondo anno ha ricoperto posizioni rilevanti all’interno della sua facoltà, riuscendo in questo modo a difendere e promuovere l’agricoltura come settore lavorativo. In seguito, per portare su una scala ancora più grande il proprio lavoro, Mukiibi ha fondato il Project DISC, per sviluppare l’agricoltura nelle scuole. Fa parte del Comitato esecutivo di Slow Food dal 2012 ed è stato Vicepresidente dell’associazione dal 2014 al luglio 2022.

Otobong Nkanga (Kano, Nigeria, 1974, attualmente vive e lavora ad Anversa, Belgio) è considerata una delle artiste più interessanti del panorama contemporaneo. Ha studiato presso l’Università Obafemi Awolowo di Ile-Ife, in Nigeria, l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, la Rijksakademie van beeldendekunsten di Amsterdam, DasArts Amsterdam ed è stata premiata con una residenza al DAAD di Berlino. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni di numerose istituzioni internazionali, tra cui Centre Pompidou, Parigi; Tate Modern, Londra; Stedelijk Museum, Amsterdam; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli–Torino e ha esposto in mostre e biennali in tutto il mondo, così come si sono tenute sue mostre personali al Museum of Contemporary Art (MCA) di Chicago (2018), alla Tate Modern e Tate St. Ives, Regno Unito. Nel 2015 le è stato assegnato l’8° Yanghyun Art Prize e nel 2017 il Belgian Art Prize. Il progetto di Nkanga Carved to Flow è stato presentato lo stesso anno a documenta 14, Kassel – Atene. Le sue mostre personali più recenti si sono svolte presso Zeitz Mocaa, Città del Capo e Tate St. Ives, Regno Unito (2019-2020) e Middlesbrough Institute of Modern Art (MIMA), Regno Unito (2020-2021). Nel 2019 Nkanga è stata artista residente al Gropius Bau a Berlino dove ha sviluppato ulteriormente il progetto Carved to Flow, culminato nella mostra personale There’s No Such Thing as Solid Ground nel 2020. Nel 2019 l’artista ha ricevuto una Menzione Speciale alla 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia; le è stato assegnato il Premio per la migliore installazione permanente alla 14 Biennale di Sharjah (con Emeka Ogboh); ha vinto il prestigioso Peter-Weiss-Preis ed è stata inoltre insignita del Flemish Cultural Award for Visual Arts – Ultima. Sempre nel 2019 l’artista è stata la prima destinataria del Lise Wilhelmsen Art Award Programme e nell’autunno del 2020 ha presentato la personale Uncertain Where the Next Wind Blows all’Henie Onstad Kunstsenter di Høvikodden, Norvegia. Nel giugno 2021 l’artista ha presentato al Centre d’art contemporain di Villa Arson a Nizza la retrospettiva When Looking Across the Sea, Do You Dream? organizzata in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dove fino al 3 luglio 2022 si è tenuta la personale Otobong Nkanga. Corde che si arricciano attorno alle montagne.

Leggi

CS_eventi Otobong Nkanga_Torino_ITA