Il Castello di Rivoli riapre al pubblico

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea torna ad accogliere i visitatori a partire da giovedì 4 febbraio 2021 dalle ore 11 alle 20.

Dopo due mesi e mezzo di chiusura durante il secondo lock-down, giovedì 4 febbraio dalle ore 11 alle ore 20, il Castello di Rivoli torna a dare il benvenuto al pubblico in piena sicurezza e seguendo un protocollo sanitario redatto a tutela dei visitatori e dei lavoratori.
Le opere d’arte delle mostre in corso (Anne Imhof. Sex, Giulio Paolini. ‘Le Chefd’oeuvre inconnu’ ed Espressioni. La proposizione) e della Collezione Permanente, si risvegliano da un letargo durante il quale si sono tenute compagnia vicendevolmente, in assenza di visitatori che le potessero contemplare.
Per l’occasione, il Museo ospita una serie di incontri all’interno degli spazi espositivi.
I visitatori si troveranno inaspettatamente coinvolti in incontri con artisti e pensatori torinesi che, insieme al Direttore Carolyn Christov-Bakargiev, al Capo Curatore e Curatore delle Collezioni Marcella Beccaria, al Curatore Marianna Vecellio, al Responsabile del Dipartimento Educazione Anna Pironti, al Responsabile e Curatore del Centro di Ricerca del Castello di Rivoli – CRRI Andrea Viliani, e al curatore dei contenuti digitali Giulia Colletti, accoglieranno il pubblico per un’esperienza immersiva di Slow Museum radicato nel territorio ma poeticamente fuori dal mondo.
Alle ore 12 si terrà la visita con il Responsabile e Curatore del Centro di Ricerca del Castello di Rivoli Andrea Viliani alla mostra Dallo studio di William Kentridge – CRRI (secondo piano, Salotto cinese); alle ore 14.30 il filosofo Leonardo Caffo discuterà dell’opera di Beau Dick, delle maschere e oggetti energetici dei Dogon, della maschera Ngil, delle opere di Regina José Galindo insieme al Curatore Marianna Vecellio (primo piano, Sala 15); alle ore 15 l’artista Alice Visentin si concentrerà sul suo rapporto con l’artista Anna Boghiguian insieme al Curatore dei contenuti digitali Giulia Colletti (primo piano, Sala 13); alle ore 16 l’artista Giuliana Rosso approfondirà gli aspetti della sua opera Finché quel che fantastichiamo è stato (2020) insieme al Curatore Marianna Vecellio (primo piano, Sala 6); alle ore 16.30 il Capo Curatore e Curatore delle Collezioni Marcella Beccaria rifletterà sull’opera Le Chef-d’oeuvre inconnu (2020) di Giulio Paolini (secondo piano, Sala 18); alle ore 17.30 l’artista sonora, poeta e DJ Ramona Ponzini parlerà dell’opera Stainway & Sons (1987) di Bertrand Lavier e The Rant (2006) di Chris Burden insieme al Curatore dei contenuti digitali Giulia Colletti (primo piano, Sala 12); alle ore 18 lo scrittore Gianluigi Ricuperati parlerà dell’opera Real Violence (2017) di Jordan Wolfson (primo piano, Sala 10); alle ore 18.30 l’artista Marzia Migliora (con Elena Pugliese) parlerà della sua opera Canto Libero (2019) insieme al Capo Curatore e Curatore delle Collezioni Marcella Beccaria (primo piano, Sala 5); alle ore 19 la filmmaker Irene Dionisio illustrerà l’opera Due Cavalli (Cavallini – 1927) di Giorgio de Chirico (Manica Lunga, terzo piano) e alle ore 19.30 Marzia Migliora parlerà della sua opera Germinal (2020) negli spazi del Bookshop con il Capo Curatore e Curatore delle Collezioni Marcella Beccaria (Manica Lunga, Bookshop).
Come in un foyer teatrale, incontri fortuiti e scambi di pensiero con questi personaggi spoglieranno il pubblico dell’unilaterale ruolo di spettatore, sfidandolo in un gioco di confronto critico con i capolavori della collezione e delle mostre temporanee.

La Biblioteca del Castello di Rivoli possiede un patrimonio di oltre 45.000 libri dedicati ad arte contemporanea, fotografia, architettura, design e pubblicità dal 1960 ai giorni nostri.  Una tra le più importanti biblioteche in Italia per quanto riguarda l’arte contemporanea, racchiusa nello scrigno della Manica Lunga, l’edificio nato per ospitare una parte delle collezioni di Carlo Emanuele I.
Un’occasione unica, dedicata ai possessori dell’Abbonamento Musei, per scoprire insieme alla Responsabile della Biblioteca Maria Messina, le collezioni della Biblioteca: libri d’artista, riviste e pubblicazioni rare tra Arte Povera e Transavanguardia. La visita si terrà il giovedì dalle ore 11.30 alle ore 12.30.

Con la riapertura, il Castello di Rivoli osserverà i seguenti orari:
giovedì e venerdì ore 11 – 20.

Il Dipartimento Educazione proporrà visite guidate gratuite per il pubblico condotte dalle Artenaute alle ore 11, 14, 15.30 (visita storica), 17 e 19.
Alle ore 11 la visita guidata sarà incentrata sulla Collezione Permanente e sulle mostre Giulio Paolini ed Espressioni allestite nell’edificio Castello, alle ore 14 la visita sarà dedicata alle mostre Anne Imhof ed Espressioni allestite nella Manica Lunga, mentre alle ore 15.30 si terrà la visita storica dedicata alla Residenza Sabauda e alle architetture. Alle ore 17 la visita guidata verterà sulla Collezione Permanente e le mostre Giulio Paolini ed Espressioni, seguita alle ore 19 dalla visita guidata alle mostre Anne Imhof ed Espressioni allestite nella Manica Lunga del Museo.
Sarà possibile verificare la disponibilità dei posti presso la Biglietteria.

Attività Arte Insieme per le famiglie con bambini il giovedì e venerdì alle ore 17 su prenotazione educa@castellodirivoli.org

Durante i giorni di apertura infrasettimanale, il pubblico potrà visitare il Museo e le mostre temporanee fruendo dell’ingresso intero alla tariffa scontata di € 6.50 (anziché € 8.50) e dell’ingresso ridotto alla tariffa di € 4.50 (anziché € 6.50) valido per ragazzi 12-18 anni, studenti universitari, insegnanti, pensionati ed enti convenzionati. Ingresso gratuito per i minori di 11 anni.
I visitatori potranno acquistare il proprio biglietto sul sito del Museo a partire dalle ore 17 di martedì 2 febbraio.
Con l’acquisto del biglietto, i visitatori riceveranno un voucher che dà diritto a un ingresso gratuito valido un mese dal giorno successivo alla consegna dello stesso.

La Caffetteria sarà aperta al pubblico dalle ore 11 alle 18.

La riapertura al pubblico di Villa Cerruti è invece prevista a giugno 2021.
Per visite speciali contattare r.aghemo@castellodirivoli.org

Seguici sui canali social Instagram Facebook Twitter


Le attività del Castello di Rivoli sono realizzate primariamente grazie al contributo della Regione Piemonte

 

 

Riapertura Museo 04.02.2021