Chi siamo

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea promuove la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura soprattutto nel campo dell’arte contemporanea in una riflessione sul presente che passa attraverso una relazione dinamica col passato.

Missione

La missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura, coinvolgendo il pubblico locale e internazionale per favorire la crescita sociale e civile del territorio nel quale opera. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura soprattutto nel campo dell’arte contemporanea in una riflessione sul presente che passa attraverso una relazione dinamica col passato. Il Castello di Rivoli è inoltre un punto di riferimento per il mondo artistico, stabilendo per la prima volta in Italia il modello di un museo dedicato al contemporaneo. Con le sue esposizioni innovative e le sue radicali performance artistiche, dalla sua fondazione nel 1984 il Museo d’Arte Contemporanea si è sviluppato tenendo conto dell’unicità dell’edificio barocco che lo ospita. Progettato nel 1718 da Filippo Juvarra, il Castello è costante fonte di ispirazione per gli artisti invitati, stimolando la creazione di nuove opere pensate specificamente per la Collezione Permanente del Museo.

Agendo sia negli spazi fisici del Castello sia in quelli virtuali, come il suo sito Internet e altre piattaforme digitali, il Museo è un centro vitale per la sperimentazione, che promuove significativi artisti di più generazioni, molteplici provenienze geografiche e culturali. Il Museo dà vita a questo processo curando una coerente programmazione espositiva e di eventi pubblici che, oltre a rendere fruibile la Collezione, include l’organizzazione di mostre temporanee inedite e interdisciplinari.

Conservare ed esporre opere d’arte è un compito centrale del museo ma – da solo – non è sufficiente per le funzioni e gli obiettivi di un museo d’arte contemporanea del XXI secolo. Un’identità che si forma attraverso l’incontro e l’apertura esige infatti un rinnovamento ininterrotto, in sintonia con la rapida e profonda evoluzione della società.

Uno dei caratteri distintivi del Castello di Rivoli è l’attenzione nei confronti di diversi campi espressivi: il Museo collabora attivamente con altre istituzioni culturali ospitando rappresentazioni teatrali, concerti, rassegne cinematografiche così come seminari e conferenze. Promuove inoltre simposi e tavole rotonde dedicate ad altre discipline come la letteratura, la filosofia, la musica e ad aree quali ad esempio il restauro e la conservazione, comprendendo anche le scienze fisiche e naturali.

Operando sul territorio piemontese e in dialogo con numerose istituzioni museali italiane e internazionali, con il suo Dipartimento Curatoriale, il Dipartimento Educazione, il Centro di Ricerca, la Biblioteca, gli archivi e il centro multimediale, il Castello di Rivoli opera come imprescindibile centro di cultura artistica contribuendo alla sua diffusione, valorizzazione e studio attraverso la produzione di cataloghi e pubblicazioni di elevato valore scientifico e avanzati programmi educativi.

La Collezione include opere di proprietà del Museo, opere in deposito a lungo termine acquistate per il Museo da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, opere provenienti dalla Fondazione Rivetti e, più recentemente, dalla Collezione Cerruti. La Collezione video è stata acquistata grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il Museo ha il sostegno della Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino, Città di Rivoli, partner Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia e di altri patrocinatori e benefattori.

Amici del Castello di Rivoli

Per informazioni

Eleonora Marengo
T +39 011.9565.202
segreteria.direzione@castellodirivoli.org

La partecipazione al gruppo Amici del Museo è riservata e su invito.

Amici Benefattori


Stefano e Maribel Buono Lopera

Gianfranco D’Amato

Nicoletta Fiorucci

Silvia Fiorucci

Francesca Lavazza

Andrea Ruben Levi

Santiago Mauri

Miuccia Prada

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Francesca Thyssen-Bornemisza

Giulia Tosetti

Lisa Tucci Russo

Andrea Zegna

Amici Sostenitori

Collezione La Gaia

Michele Denegri

Raffaella Elia Antonietti

Lin Li

Luigi Maramotti

Pepi Marchetti Franchi

Barbara Negro Noero

Renata Novarese

Giuliana Setari Carusi

Gabriella Toso Ferrero


Amici

Andrea Accornero

Guido Accornero

Mariolina Bassetti

Enrico Boglione

Karin Chantal Bruno

Viviana Buoninconti

Consolata Carnaroli Massone

Silvia Castelli Malacalza

Giacomo Cattaneo Adorno

Carolyn Christov-Bakargiev

Irma Ciaramella

Raffaella Cortese

Sarah Cosulich

Mauro Dalpasso

Franco Dante

Giovanni Dionisio

Füsun Eczacıbaşı

Silvio Ferrero

Anna Ferrino

Iolanda Claudia Fissore

Cristina Fresia

Andrea Fustinoni

Giorgio Gagna

Enrico Giliberti

Paolo Guidotti

Oddone Incisa

Luisa Jona Celesia

Paolo Ludovici

Barbara Maccaferri

Renato Magaldi

Monica Mailander Macaluso

Enrico Mambretti

Pier Giorgio Manera

Giò Marconi

Chiara Massimello

Giorgio Mazzi

Luisa Mensi

Andrea Montanari

Catriona Mordant AM e Simon Mordant AM

Remo Morone

Gisella Nuvolone

Rosy Pane

Paola Pavirani Golinelli

Giorgia Pininfarina

Irene Previdi Wasserman

Agostino Re Rebaudengo

Sandra Reberschak Furlotti

Elisabetta Riscossa

Matteo Maria Riscossa

Emiliano Rossi

Giuseppina Sardi

Andrea Scardina

Catterina Seia Marocco

Benedetta Spalletti

Carla Testore

Andrea Viliani

Direttore

Francesco Manacorda è stato Direttore Artistico della V-A-C Foundation (2017-22); Direttore Artistico della Tate Liverpool (2012-17), Direttore di Artissima (2010-12) e Curatore presso la Barbican Art Gallery (2007-09). Dal 2006 al 2011 è stato Docente presso il dipartimento di Curating Contemporary Art del Royal College of Art, Londra. Ha co-curato nel 2016 la Biennale di Liverpool e nel 2018 l’undicesima edizione della Biennale di Taipei.

Team

Consiglio di amministrazione

Francesca Lavazza
Presidente

Gianluca Ferrero
Vice Presidente

Antonella Musy
Consigliere

Marco Chiriotti
Segretario del Consiglio

Collegio dei Revisori

Alessandro Cian
Presidente

Sindaci
Elvira Pozzo
Maria Irma Ciaramella
Luigi Scalise Pantuso (supplente) Laura Schiavone (supplente) 

Comitato consultivo
Lara Favaretto
Peter Galison
Massimiliano Gioni
Joan Jonas
William Kentridge
Chus Martínez
Giuseppe Penone

Direzione

Francesco Manacorda
Direttore

Marcella Beccaria
Vice Direttore

Dipartimento curatoriale

Marcella Beccaria
Vice Direttore, Capo Curatore
T +39 011.9565.206
m.beccaria@castellodirivoli.org

Marianna Vecellio
Curatore
T +39 011.9565.241
m.vecellio@castellodirivoli.org

Federica Lamedica
Assistente Curatore
T +39 011.9565.240
f.lamedica@castellodirivoli.org

Linda Fossati
Assistente Curatoriale
curatorial@castellodirivoli.org
T +39 011.9565.239

Stefano Volpato
Responsabile Produzione
T +39 011.9565.262
responsabile.ufficiomostre@castellodirivoli.org

Sofia Biondi
Registrar
T +39 011.9565.210
registrar@castellodirivoli.org

Dipartimento Educazione

Paola Zanini
Responsabile Dipartimento
T +39 011.9565.214
p.zanini@castellodirivoli.org

Barbara Rocci
Coordinamento
T +39 011.9565.213
educa@castellodirivoli.org

Brunella Manzardo
Comunicazione e Accessibilità
T +39 011.9565.232
b.manzardo@castellodirivoli.org

Collezione Cerruti


Laura Cantone
Coordinamento delle Collezioni, Responsabile dell’Archivio,Gestione Prestiti e Ricerca
T +39 011.9565.204
l.cantone@fondazionecerruti.org

Elena Inchingolo
T +39 011.9565.204
e.inchingolo@fondazionecerruti.org

CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli
Biblioteca, Archivio Multimediale e Museo della Pubblicità

Marcella Beccaria
Responsabile del CRRI

Maria Messina
Responsabile della Biblioteca
T +39 011.9565.285
biblioteca@castellodirivoli.org

Ilenia Carriero
Responsabile della Videoteca
T +39 011.9565.285
biblioteca@castellodirivoli.org

Giulia De Giorgi
Archivista
T +39 011.9565.286
crri@castellodirivoli.org

Dipartimento relazioni esterne

Roberta Aghemo
Responsabile Dipartimento
T +39 011.9565.270
r.aghemo@castellodirivoli.org

Manuela Vasco
Responsabile Ufficio Stampa
T +39 011.9565.209
press@castellodirivoli.org

Alessia M.S. Giorda
Responsabile Tutela e Valorizzazione del Patrimonio della Residenza Sabauda, Contenuti Digitali
T +39 011.9565.246
a.giorda@castellodirivoli.org

Sam Talbot
Consulenza Stampa Estera

PCM Studio di Paola C. Manfredi
Consulenza Stampa e Relazioni Esterne

Anna Vittoria Magagna
Sviluppo e Ricerca Fondi
T +39 011.9565.269
manager.nextgeneration@castellodirivoli.org

Eleonora Marengo
Segreteria di Direzione
T +39 011.9565.202 
segreteria.direzione@castellodirivoli.org

Amministrazione 

Sabrina Beccati
Responsabile  amministrativa
T +39 011.9565.207
responsabile.amministrazione@castellodirivoli.org

Caterina Immordino
Ufficio Amministrativo
T +39 011.9565.208
amministrazione@castellodirivoli.org

Loriana Verbena
Responsabile Ufficio Personale
T +39 011.9565.244
l.verbena@castellodirivoli.org

Stefania D’Orta
Assistente Amministrativo
T +39 011.9565.242
s.dorta@castellodirivoli.org

Ufficio Tecnico

Daniele Menin
Responsabile Ufficio tecnico
T +39 011.9565.216
responsabile.ufficiotecnico@castellodirivoli.org

Addetti

Fulvio Castelli

Francesco Spinelli

Direzione tutela architettonica

Andrea Bruno
Armando Baietto

Conservazione e restauro

Luisa Mensi

Accoglienza e Biglietteria

Antonella Cosimato
T +39 011.9565.280
biglietteria@castellodirivoli.org

Pierluigi Gambula
Angela Martinisi

Libreria

Stefania D’Orta
T +39 011.9565.283
bookshop@castellodirivoli.org

Caffetteria

Dennis Cafà
Luciana Romano

Cristian Sposato
caffetteria@castellodirivoli.org
T +39 011.9565.273

Ristorante
T +39 011.9565.270
ristorante@castellodirivoli.org