Summer School. Giornata Internazionale dello Yoga 21 giugno 2024

A cura del Dipartimento Educazione

con Spazio Kailash Rivoli

nell’ambito di Accademia di Luce – Public Program per Luci d’Artista – XXVI Edizione 

Venerdì 21 giugno 2024

Castello di Rivoli, Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (TO)

Summer School a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli festeggia la Giornata Internazionale dello Yoga, nel giorno del solstizio d’estate, rinnovando la collaborazione con Spazio Kailash per l’evento finale del progetto Il fulgore del buio e l’accecante luce nell’ambito di Accademia di Luce – Public Program per Luci d’Artista – XXVI Edizione.

La giornata vuole accogliere la ritualità naturale del tempo attraverso la celebrazione del solstizio, tempo carico di significati culturali e spirituali per riconnettersi con i cicli universali e riflettere sui processi di crescita e cambiamento attraverso l’arte, la poesia, lo yoga e la meditazione.

Durante la giornata si alterneranno incontri di formazione, happening di poesia, sessioni di yoga en plein air che si concluderanno nel cerchio di meditazione per la Terra in una poetica azione corale.

MATTINO: FORME D’ARTE E SPIRITUALITÀ

INCONTRO

Ad occhi chiusi e mente aperta: ponti tra luci e ombre nell’arte e nella spiritualità

Il dialogo tra Paola Zanini, Responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e Federica Gazzano – Spazio Kailash vuole essere un momento di riflessione su luce e ombra nell’arte e nella spiritualità.

Il mutare delle stagioni e il ciclo giorno-notte rappresentano un ritmo universale, un fondamento costante che incarna la dualità di natura e cultura, essenziale nel dialogo tra l’individuo e l’universo.

Giorno e notte, luce e buio come potente metafora per l’esplorazione della conoscenza e dell’ignoto, del visibile e dell’invisibile. Questa dualità è presente nelle opere d’arte nella Collezione permanente del Museo e nell’itinerario di Luci d’Artista (Joseph Kosuth, Rebecca Horn, Gilberto Zorio): la luce non è solo un elemento fisico ma anche un simbolo di rivelazione e scoperta.

Non si raggiunge l’illuminazione immaginando figure di luce, ma portando alla coscienza l’oscurità

interiore. Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia (Carl Gustav Jung)

Programma

ore 9.45 accoglienza e accredito partecipanti

ore 10-12 Dialogo tra Paola Zanini e Federica Gazzano

ore 12-13 Strisce di Luce: rilassamento guidato sulle note dell’arpa celtica di Katia Zunino

ore 14-15 percorso guidato in mostra

Incontro gratuito su prenotazione educa@castellodirivoli.org

Percorso guidato tariffa speciale €. 4,50 a persona.

POMERIGGIO: FORME DI YOGA E ARTE

ore 14.30 – 15.30 yoga per bambini e ragazzi con Kiki Primatesta

ore 15.30 – 16.30 yoga per ragazzi e adulti con Federica Gazzano

ore 18.00 – 19.30 yoga per adulti con Kiki Primatesta e Federica Gazzano

Incontri gratuiti, possibile prenotare a educa@castellodirivoli.org

SERA – Ore 20.30

Parole e suoni per celebrare il solstizio: tempo poetico ispirato alla luce

All’ombra del grande cedro del Libano davanti al Castello di Rivoli

Maestre di cerimonia e dialoghi: Kiki Primatesta e Federica Gazzano

Musica: Claudio Micalizzi e Katia Zunino

Incontro libero e gratuito.

Consigliato abbigliamento comodo e morbido, tappetino yoga o stuoia, coperta.

BIO

Claudio Micalizzi

Professionista e insegnante di shiatsu riconosciuto dalla FISEO, iscritto al registro operatori e insegnanti, è il direttore didattico della scuola AnMa. Ha una formazione in medicina tradizionale cinese, Tui-Na, nel metodo Trager, in massaggio sonoro e in tecniche di presenza corporea sensibile. Sperimentatore del suono terapeutico e armonico.

www.anmashiatsu.it

Katia Ambra Zunino

Musicista e arpista di fama internazionale. Laureata in Lettere e Storia della Musica all’Università degli Studi di Torino, ha studiato al Conservatorio di Torino pianoforte e arpa classica. Docente della classe di arpa presso Agamus di Grugliasco (To) decide in seguito di dedicarsi interamente all’arpa celtica. Direttore Artistico e Didattico presso l’Associazione musicale Scealta-Si di Torino. Importante attività concertistica in numerose rassegne e teatri italiani ed europee.

www.zuninokatia.com

Kiki Primatesta

Scrittrice, poeta, artista, art director, arredatrice e insegnante di Yoga.

Un’esperienza multiforme in campo creativo, dagli anni delle attività psicopedagogiche, ai lavori di illustrazione, di comunicazione di interior designer. Per finire con la pratica dello Yoga che ha spazio

centrale e si realizza nella ricerca interiore e nella formazione di altri maestri.

primatesta.marcella@fastwebnet.it

Federica Gazzano

Insegnante di yoga e traditional thai massage, professional Art Counselor. Fonda Spazio Kailash, Arti per la Salute, nel 2000. Collabora con il Museo di Arte Contemporanea, dipartimento educazione Castello di Rivoli dal 2013, proponendo eventi legati alla promozione della salute attraverso lo yoga, il counseling e l’arte. Insegna yoga a Rivoli, Rivalta e Torino ad adulti, terza età, gestanti, mamme-bimbi, ispirata dal lavoro profondo di Wanda Scaravelli, Swami Sivananda e Anusara yoga.

www.federicagazzano.it