Social Festival Comunità educative. 7 Novembre 2024
.
SOCIAL FESTIVAL COMUNITA’ EDUCATIVE / 3
PRENDERSI CURA DEL MONDO
Percorsi educativi di apprendimento alla sostenibilità ambientale
tra scuola e territorio
Torna a Torino e città metropolitana il Social Festival Comunità Educative, promosso e organizzato dal Comune e dalla Città Metropolitana di Torino, da ITER – Istituzione Torinese per l’Educazione Responsabile, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale.
Tema dell’edizione 2024: “la cura del mondo”.
Il Dipartimento Educazione, da sempre impegnato per diffondere la cultura della sostenibilità, anche quest’anno partecipa al Festival.
Ecco i nostri appuntamenti di giovedì 7 e venerdì 8 novembre:
• Seminario “EDUCARSI CON L’ARTE ALLA SOSTENIBILITÀ. IL CONTRIBUTO DEI MONDI ARTISTICI ALLA CURA DEL MONDO” Giovedì 7 novembre, ore 15-17:30, presso il Polo del ‘900, via del Carmine 13, Torino)
Rivolto a studenti di Università e Accademia, docenti e pubblico
Conduce
Paola Zanini, Responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Con
Barbara Rocci, artenauta Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Orietta Brombin Responsabile Attività Educative e Formative, PAV Parco Arte Vivente Torino
Andrea Caretto e Raffaella Spagna, artisti
Nutrire la consapevolezza che tutto è interconnesso e tutto ci riguarda, includendo in questa visione tutti i sistemi viventi, è forse l’unica possibilità che abbiamo di essere realmente sostenibili e richiede un profondo cambio di paradigma che implica necessariamente il coinvolgimento del sistema educativo.
In tal senso, l’arte contemporanea, con la sua capacità di anticipare il presente e di acuire lo sguardo sul mondo in cui viviamo, è come sempre uno strumento di riflessione indispensabile, interdisciplinare e transdisciplinare.
A partire dall’arte del nostro tempo, l’incontro di formazione, insieme ad un contributo degli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna – presenti all’interno della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, a cura di Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli, e Marianna Vecellio, Curatore – cercherà di interrogarsi su come diventare protagonisti attivi dei processi di cambiamento per un presente e un futuro sostenibile, promuovendo un dibattito costruttivo tra studenti, docenti e operatori del settore educativo.
• 2 workshop rivolti alle scuole secondarie di II grado, entrambi Venerdì 8 novembre al Castello di Rivoli: “TOGETHER = INSIEME CON E PER IL PIANETA” (ore 11-13); “ARTE & NATURA: OLTRE L’ANTROPOCENTRISMO” (ore 14-16).
I workshop comprendono la visita alla mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per info e prenotazioni contattare il Dipartimento Educazione: 011.9565213 educa@castellodirivoli.org