Arte, cibo e sostenibilità. Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Arte, cibo e sostenibilità. Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

In collaborazione con Rete Ricibo e Città di Rivoli -Assessorato istruzione, politiche dell’educazione civica, città educativa e Assessorato inclusione sociale, servizi a sostegno delle famiglie, associazionismo, volontariato e partecipazione, città del welfare

E con Cooperativa Educazione Progetto

5 febbraio 2025, Genova
Ore 9.30
Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta 2
Convegno Cibo, spreco e povertà
Giornata Nazionale della Prevenzione dello Spreco Alimentare, riflessioni dal territorio
Dalle ore 13
Piazza De Ferrari
Azione collettiva – Installazione Venere del pane. Omaggio alla Venere degli stracci
di Michelangelo Pistoletto

7 febbraio 2025 ore 10-13, Castello di Rivoli
Workshop con le scuole del territorio

La lotta allo spreco alimentare è una delle grandi sfide del nostro tempo, cruciale per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. L’arte, con la sua capacità di emozionare e ispirare, ma anche di portare evidenze e creare consapevolezza, può svolgere un ruolo fondamentale in questo processo etico e sociale, aiutando a cambiare prospettiva e a costruire un presente migliore.
Le opere presentate al Castello di Rivoli nelle mostre Mutual Aid e Ouverture 2024 offrono spunti di riflessione profondi: attraverso linguaggi e media diversi, gli artisti coinvolti invitano a riconsiderare il nostro rapporto con il cibo, a interrogarsi sulle origini dei prodotti di consumo e sulle conseguenze del nostro stile di vita. Il Museo così si conferma un luogo di incontro e di scambio, dove l’arte dialoga con la società e stimola la partecipazione attiva dei visitatori, a partire dai giovani e giovanissimi.
Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli infatti è impegnato da sempre a favore della diffusione della cultura della sostenibilità, con innumerevoli progetti sviluppati su scala globale, grazie alla collaborazione di tanti soggetti partner impegnati sul territorio, come la Rete Nazionale Ricibo.
Un invito all’azione
Le Scuole del territorio rivolese hanno già iniziato a lavorare sui temi del progetto Arte, cibo e sostenibilità e l’occasione di febbraio, con il duplice evento tra Rivoli e Genova allarga la ricerca e la visione, a partire dal lavoro degli artisti.
Al Castello di Rivoli, il primo passo sarà l’incontro con le opere, potenti dispositivi per ulteriori riflessioni, di seguito un’azione partecipata porterà a scrivere le parole scaturite dalla visita, un modo per visualizzarle e leggerle gli uni agli altri, un reading in cui tutti potranno dare il loro contributo, un vero e proprio scambio di buone pratiche, ma anche un momento in cui potersi confrontare e porre domande. L’evento con le scuole del territorio è condiviso con Rete Ricibo, Città di Rivoli, Assessorato Istruzione e Assessorato Inclusione sociale, Associazionismo, Città del welfare e con Cooperativa Educazione Progetto.
A Genova, il Dipartimento Educazione, in continuità con le collaborazioni già attive, parteciperà al Convegno Cibo, spreco e povertà. Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, riflessioni dal territorio organizzato da Rete Ricibo. Inoltre coordinerà l’azione collettiva aperta a tutti Venere del pane, in omaggio alla Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto e incentrata sul pane recuperato, elemento che rimanda ai valori ancestrali quali il rito della preparazione del cibo e le consuetudini del quotidiano che, ancora oggi, assegnano al pane un valore primario. Proprio la sovra produzione e la deperibilità di questo alimento di fatto determinano la necessità di un ripensamento nei sistemi produttivi e distributivi e nelle relazioni con gli elementi naturali, essenziali per il nutrimento dell’umanità.

Opere di riferimento al Castello di Rivoli
Salmon: A Red Herring di Cooking Sections pone di fronte alla complessità delle filiere alimentari globali e alle contraddizioni di un sistema che troppo spesso privilegia il profitto a discapito della sostenibilità.
The Salt Traders di Anna Boghiguian ricorda l’importanza del sale nella storia e nelle culture umane, ma anche il suo ruolo cruciale nell’economia globale e le disuguaglianze che ne derivano.
Palianytsia di Zhanna Kadyrova invita a riflettere sul valore simbolico del pane e sulla sua centralità nelle diverse culture.
House of Backwash di Natsuko Uchino immerge in un mondo fatto di fermenti e trasformazioni, sottolineando l’importanza della condivisione e di promuovere pratiche di economia circolare.
Worm Affair di Tamara Henderson introduce al mondo affascinante dei vermi e al loro ruolo fondamentale nella decomposizione della materia organica e nella creazione di nuovo humus.
E inoltre
ESCULENTA Lazzaro di Caretto & Spagna, di cui è esposta l’opera Sensitive Stones. Progetto per una Litoteca Esperienziale, nell’ambito di Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura.
Il lavoro di Caretto & Spagna evidenzia come l’arte possa diventare uno strumento per rivitalizzare la natura e promuovere pratiche agricole sostenibili.

INFO
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Tel. 011.9565213 educa@castellodirivoli.org
Facebook Dipartimento Educazione Castello di Rivoli twitter @EdRivoli instagram @artenautecastellorivoli