Formazione insegnanti. L’arte in collaborazione con la natura: dialoghi per costruire un futuro sostenibile

9 novembre ore 10-16

Castello di Rivoli

Formazione insegnanti in collaborazione con Remida Centro di Riuso Creativo ITER

L’incontro si terrà al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e consisterà in una lectio di Paola Zanini, Responsabile del Dipartimento Educazione, con immagini e temi trasversali al contenuto della giornata, a seguire la visita alla mostra Mutual Aid a cura di Francesco Manacorda Direttore e Marianna Vecellio Curatrice e la proposta di laboratorio – nel quale verranno utilizzati i materiali di riuso provenienti dal centro ITER Remida. La formazione si realizza attraverso l’esperienza dell’arte per diventare collettiva e condivisa, a cura del Dipartimento Educazione .

Le parole chiave saranno: sostenibilità ambientale, ecologia, binomio arte-natura, co-agency e rapporto tra l’umano e il non-umano. Il tema della mostra invita a riconsiderare la “divisione” tra natura e cultura attraverso una ricerca interdisciplinare, che coinvolge anche scienziati, biologi, designer e architetti.

È prevista anche la presentazione delle proposte educative e pedagogiche che ITER e più nello specifico il centro Remida svolge per favorire la diffusione di buone pratiche e modalità innovative di partecipazione e fruizione delle attività di riciclo e recupero in favore della natura e dell’ambiente.

La mostra Mutual Aid offrirà l’opportunità di esplorare il dialogo tra arte e natura e quindi come gli artisti, in particolare dagli anni ’60, hanno analizzato la relazione con l’ambiente e il tema dell’ecologia e come le loro opere ci condurranno a ripensare il nostro modo di abitare il pianeta, superando la tradizionale divisione uomo / natura: la mostra ci inviterà a considerare tutti gli esseri viventi come parte di un unico sistema interconnesso. Attraverso un percorso interdisciplinare, che coinvolgerà arte, scienza e natura, esploreremo visioni innovative per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.
A partire dalla complessità e fragilità degli ecosistemi terrestri, considerando l’impatto dell’uomo e della globalizzazione, sperimenteremo l’importanza della biodiversità e degli ecosistemi, per immaginare insieme nuove prospettive, per una maggiore consapevolezza del nostro ruolo, con un impegno concreto per la sostenibilità, attraverso il recupero e il ri-uso.
Questo tema tocca aspetti ecologici e di fruizione delle materie con una riflessione sull’impatto ambientale e sul valore di un uso consapevole e creativo di materiali e oggetti di scarto.
Attraverso la lezione, la visita e la pratica si vuole proporre un’educazione al sentire e alla ricerca estetica del bello, cioè alla capacità di percepire il mondo e di come costruire gli strumenti per farlo.
Il Corso a cura del Dipartimento Educazione si realizza con ITER e Centro ReMida e vuole essere una conferma di comuni intenti e un’importante ripartenza della collaborazione.

Per informazioni e iscrizioni: 011.9565213 educa@castellodirivoli.org

http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/formazione-adulti/citta-torino-iter/larte-in-collaborazione-con-la-natura-dialoghi-per-costruire-un-futuro-sostenibile/